The Colours of Gospel
  • Home
  • Chi Siamo
    • Soprani
    • Contralti
    • Tenori & Bassi
    • La Direttrice
    • La Band
  • Repertorio
  • PhotoGallery
    • COLOURS_INSIDE WinterTour2015 @Hotel Savoy
    • COLOURS_INSIDE@SummerTour 2015
    • SummerTour2014@Piazzza Fontana
    • Concerto *Let's Party! Let's GO!spel*
    • WinterTour 25.01.2014
    • AVSI 11.02.12
    • Hotel Savoy 29.12.2011
    • HolyGostCrazyColours
  • Contattaci
    • Matrimoni
  • Home
  • Chi Siamo
    • Soprani
    • Contralti
    • Tenori & Bassi
    • La Direttrice
    • La Band
  • Repertorio
  • PhotoGallery
    • COLOURS_INSIDE WinterTour2015 @Hotel Savoy
    • COLOURS_INSIDE@SummerTour 2015
    • SummerTour2014@Piazzza Fontana
    • Concerto *Let's Party! Let's GO!spel*
    • WinterTour 25.01.2014
    • AVSI 11.02.12
    • Hotel Savoy 29.12.2011
    • HolyGostCrazyColours
  • Contattaci
    • Matrimoni
Search

2' consiglio : l'appoggio

30/1/2013

3 Commenti

 
 L’appoggio è uno dei principali movimenti eseguiti prevalentemente con i muscoli addominali [la prossima settimana tratteremo invece dell'accento]

Gli addominali, in questo modo, aiutano il diaframma a svolgere la sua funzione e con questi due movimenti (includendo anche l'acento) le note da emettere avranno un controllo maggiore, le note lunghe risulteranno più stabili e le note più alte saranno più precise e incisive.  

Nell’ appoggio i muscoli addominali forniscono al diaframma un sostegno sicuro ed efficace durante l’espirazione. In questo modo mentre l’aria fuoriesce dai polmoni e risale verso l’alto per mettere in vibrazione le corde vocali, i polmoni stessi sono sostenuti dal diaframma che a sua volta è sostenuto dai muscoli addominali.
Quando i polmoni mano a mano si svuotano del loro contenuto di aria, si riducono di volume e quindi occupano meno spazio, il diaframma accompagna questo movimento dei polmoni e risale di pari passo rimanendo sempre a contatto con la parte bassa dei polmoni, grazie anche alla sua già riferita forma a cupola.
Questo contatto è in realtà un sostegno per i polmoni che possono svuotarsi e contrarsi senza perdere, per l'appunto, l’appoggio; inoltre i polmoni sono compressi lateralmente dalle costole e vengono “strizzati” verso l’alto. Con i polmoni risale anche la trachea, alla sommità della quale si trova la laringe, tale risalita è componente fondamentale, ma automatica, del meccanismo della produzione del suono.
Questo continuo appoggio fa in modo che la colonna d’aria formata dai polmoni risalgain maniera costante evitando di formare degli "scompensi" d'aria.
Ora, considerando che la nota lunga e sostenuta è provocata da una vibrazione costante e regolare  delle corde vocali, la vibrazione è resa possibile perché è costante e regolare la colonna d’aria che va  a sbattere contro la superficie inferiore delle corde vocali.
Per cui se la colonna d’aria non è costante e regolare anche le vibrazioni delle corde non saranno costanti e regolari e di conseguenza non sarà costante neanche il suono prodotto dalle corde vocali, praticamente la nota prodotta sarà traballante ed imprecisa, “calante", “crescente” o semplicemente non perfettamente intonata. 


Semplifichiamo la spiegazione utilizzando un immagine molto chiara (utilizzata spesso dai manuali di canto):

Immaginiamo una fisarmonica, o meglio il mantice di una fisarmonica, e paragoniamo il mantice ai polmoni; e paragoniamo il braccio del musicista che regge  il mantice al diaframma e ai muscoli addominali.

Quando il mantice deve riempirsi d’aria come fa? Si allarga grazie al braccio del musicista che lo tira verso il basso. Il braccio del musicista però sostiene il mantice, e lo tira in basso per quanto basta, in base all’aria che occorre per la fase successiva, quella di espulsione dell’aria e produzione del suono. Il braccio del musicista non lascia cadere verso il basso il mantice senza sostenerlo, se lo facesse il mantice ballonzolerebbe verso il basso, in modo goffo e scoordinato.

Il braccio del musicista lo troviamo anche nella fase di produzione del suono. Quando cioè deve spinger sul mantice e far fuoriuscire il suono. La spinta, oltre a spingere fuori l’aria, naturalmente, fa si che il mantice sia sempre ben sostenuto e che il mantice non si rilassi verso il basso.


Detto ciò.. speriamo che queste piccole nozioni possano aiutavi ad avere una respirazione più consapevole.
Un po' più di esercizio al giorno e
3 Commenti
ROSA
30/1/2013 08:19:20 am

Utilissimi consigli.
... considerando che la nota lunga e sostenuta è provocata da una vibrazione costante e regolare delle corde vocali, la vibrazione è resa possibile perché è costante e regolare la colonna d’aria che va a sbattere contro la superficie inferiore delle corde vocali.
Ecco, quando caliamo ...

Risposta
Martina
30/1/2013 08:40:02 am

in alcuni momenti non ho capito nulla di questa spiegazione!!! è davvero molto interessante questa sezione del blog con i consigli...

Risposta
Cate_Rina
30/1/2013 09:43:26 am

Martina segnati le perplessitá che lunedì ti spiego tutto quello che vuoi ;-)

Risposta



Lascia una risposta.

    Author

    The Colours of Gospel  vogliono condividere con voi esperienze, pensieri e emozioni.

    Archives

    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Aprile 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Citazioni Musicali
    Colours
    Consigli Per Il Buon Canto
    Gospel : La Storia
    Icone Del Gospel
    Musica&Video
    Varie

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Soprani
    • Contralti
    • Tenori & Bassi
    • La Direttrice
    • La Band
  • Repertorio
  • PhotoGallery
    • COLOURS_INSIDE WinterTour2015 @Hotel Savoy
    • COLOURS_INSIDE@SummerTour 2015
    • SummerTour2014@Piazzza Fontana
    • Concerto *Let's Party! Let's GO!spel*
    • WinterTour 25.01.2014
    • AVSI 11.02.12
    • Hotel Savoy 29.12.2011
    • HolyGostCrazyColours
  • Contattaci
    • Matrimoni