The Colours of Gospel
  • Home
  • Chi Siamo
    • Soprani
    • Contralti
    • Tenori & Bassi
    • La Direttrice
    • La Band
  • Repertorio
  • PhotoGallery
    • COLOURS_INSIDE WinterTour2015 @Hotel Savoy
    • COLOURS_INSIDE@SummerTour 2015
    • SummerTour2014@Piazzza Fontana
    • Concerto *Let's Party! Let's GO!spel*
    • WinterTour 25.01.2014
    • AVSI 11.02.12
    • Hotel Savoy 29.12.2011
    • HolyGostCrazyColours
  • Contattaci
    • Matrimoni
  • Home
  • Chi Siamo
    • Soprani
    • Contralti
    • Tenori & Bassi
    • La Direttrice
    • La Band
  • Repertorio
  • PhotoGallery
    • COLOURS_INSIDE WinterTour2015 @Hotel Savoy
    • COLOURS_INSIDE@SummerTour 2015
    • SummerTour2014@Piazzza Fontana
    • Concerto *Let's Party! Let's GO!spel*
    • WinterTour 25.01.2014
    • AVSI 11.02.12
    • Hotel Savoy 29.12.2011
    • HolyGostCrazyColours
  • Contattaci
    • Matrimoni
Search

gospel : le origini - PARTE 1 -

28/1/2013

1 Commento

 
Il genere di musica che cantiamo ha origini lontane e interessantissime...
Divertitevi con noi a scoprirle ogni settimana!


Immagine
Le origini del Gospel non sono certe in quanto si tratta di un genere musicale di origine popolare e inizialmente tramandato oralmente anche se possiamo individuare un periodo storico :
si parla degli inizi del XV sec.
E’ infatti in questo periodo che gli Europei iniziano a prelevare Africani, da utilizzare essenzialmente per lavori di fatica, portandone un’ingente quantità anche nell’America Settentrionale (a partire dal 1619).

Gli Africani, lontani dalla loro patria, durante gli estenuanti lavori che si vedevano costretti a svolgere, trovavano conforto solo attraverso malinconici canti intonati all’unisono, destinati a diventare  Spirituals, a contatto con la religione cattolica. Quello che è interessante osservare, a questo punto, è che l’anima del Jazz e, più tardi, dell’R&B, è già viva e ben presente nei primi componimenti Afro-Americani. Ad ogni modo, gli albori degli Spirituals e, quindi, di tutto il genere successivamente derivatone (Gospel & Spirituals), si hanno nel pieno del XVII sec, e soprattutto nelle piantagioni di cotone degli Stati Uniti Meridionali: stiamo parlando delle Plantation Songs (canzoni delle piantagioni), delle Work Songs (canzoni del lavoro), dei Calls (chiamate) e dei Cries (pianti); le prime assonanze Cristiane si devono ai Battisti e ai Metodisti Europei, ed è a questo punto che nasce il vero e proprio Gospel, che è comunque derivato anche dagli inni inglesi. E' inoltre importante ricordare anche le Ballads, ovvero le danze che accompagnavano le Work Songs.

Il termine Spiritual inizia ad assumere una marcata caratterizzazione nera solo nel XIX sec. Infatti, prima di allora, e soprattutto nel XVIII sec (verso la fine), i canti cristiani intonati dagli schiavi erano ancora proibiti dai padroni di questi ultimi, e la nuova forma musicale, appena ideata, poteva essere espressa solo in contesti fortemente limitativi, in un certo senso. Gli schiavi si incontravano in "riunioni segrete", chiamate "riunioni da campo" o "riunioni da cespuglio", e questo clima influenzò i primi cori, che come tema avevano principalmente il "desiderio di fuga", che era sostenuto da un moto rivoluzionario chiamato "Undergroun Railroad"(UGRR).  
Gli Spirituals, agli albori, ci sarebbero senz'altro apparsi profondamente diversi dai canti da chiesa che associamo generalmente al genere. Infatti, espressivamente, queste composizioni erano decisamente Afro, più che Cristiane, per un suono in origine fortemente ritmato, grazie all'uso di percussioni varie e a battiti regolari di piedi e mani, e a spiccati riferimenti alla cultura Africana Tribale. Questi elementi sopravvivono ancor oggi, ma a partire dal '900, quando questi iniziarono a venire a contatto con l'ambiente americano, persero parte delle loro origini, per potersi adattare definitivamente al contesto cattolico.

                                                                                                                                             [fine prima parte]

1 Commento
catia
29/1/2013 04:45:17 am

bello cate!e ora piccole chicche che non centrano con la storia del gospel ma centrano con l'anima:-)
"Se anche cantassi come gli angeli, ma non amassi il canto, non faresti altro che rendere sordi gli uomini alle voci del giorno e alle voci della notte."
Kahlil Gibran
"Il canto della voce è dolce, ma il canto del cuore è la pura voce dei cieli."
Kahlil Gibran


Risposta



Lascia una risposta.

    Author

    The Colours of Gospel  vogliono condividere con voi esperienze, pensieri e emozioni.

    Archives

    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Aprile 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Citazioni Musicali
    Colours
    Consigli Per Il Buon Canto
    Gospel : La Storia
    Icone Del Gospel
    Musica&Video
    Varie

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Soprani
    • Contralti
    • Tenori & Bassi
    • La Direttrice
    • La Band
  • Repertorio
  • PhotoGallery
    • COLOURS_INSIDE WinterTour2015 @Hotel Savoy
    • COLOURS_INSIDE@SummerTour 2015
    • SummerTour2014@Piazzza Fontana
    • Concerto *Let's Party! Let's GO!spel*
    • WinterTour 25.01.2014
    • AVSI 11.02.12
    • Hotel Savoy 29.12.2011
    • HolyGostCrazyColours
  • Contattaci
    • Matrimoni